L’obiettivo del piano di studio del Liceo Scienze Applicate è formare persone capaci non solo di muoversi con sicurezza nell’ambito degli studi di tipo scientifico ma anche di comprenderne i possibili campi di applicazione, senza perdere l’apertura e la capacità critica proprie di una preparazione liceale.
L’insegnamento potenziato dell’Inglese prepara gli studenti, in orario curriculare, a raggiungere i livelli di competenza linguistica B2 e C1, certificati dal First Certificate, dall’Academic IELTS o dal test SAT.
Un ruolo centrale del corso di studi è svolto dall’attività di laboratorio prevista nelle materie caratterizzanti quali chimica, biologia, fisica e informatica, per consentire una graduale acquisizione da parte dei ragazzi del metodo scientifico.
Dall’anno scolastico 20/21 si è deciso di mettere a sistema e, quindi, in orario curriculare, l’esperienza del lavoro laboratoriale di anni. Nasce così il Workshop STEAM, Science – Technology – Engineering – Art – Mathematics,(50 ore l’anno) in cui gli studenti approfondiscono tutte le materie dell’acronimo e scoprono i risvolti applicativi di quanto apprendono in classe. Nel bienno, il focus è su tecnologia, coding, making e modellazione 3D. Nel triennio, gli studenti vengono sfidati in progetti svolti con partner che appartengono all’eccellenza del mondo professionale, imprenditoriale e della ricerca scientifica.
Nel triennio, hanno inoltre la possibilità di scegliere il Percorso Opzionale Biomedico, , un approfondimento delle scienze con curvatura biomedica (vai a Indirizzo Biomedico →), realizzato in collaborazione con l’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna.
Preside: prof Elena Ugolini
Vicepreside: prof Marco Ferrari
Vicepreside: prof Roberto Mastri
Codice Meccanografico: BOPSR2500M
Materia | I° | II° | III° | IV° | V° |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Scrittura e argomentazione | 1 | 1 | - | - | - |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Filosofia e Logica | - | - | 3 | 3 | 3 |
Disegno, Storia dell'Arte, Progettazione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Inglese*: Lingua e Cultura | 4 | 4 | 4 | 4** | 3 |
Inglese CLIL*: Geography | 2 | 2 | - | - | - |
Inglese CLIL*: History | - | - | - | - | 1 |
Matematica | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze Naturali | 2 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 |
Religione cattolica | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
ORE MATTUTINE | 30 | 30 | 30 | 30 | 30 |
Workshop STEAM / Indirizzo BIOMEDICO | +2 | +2 | +2 | +2 | +2 |
La settimana scolastica è dal LUNEDI‘ al VENERDI‘
___
Il Workshop STEAM si svolge da ottobre a aprile un pomeriggio alla settimana. Al III° anno occorre scegliere se proseguire nel percorso o iniziare l’Opzione Biomedica.
*Compresenza con un lettore madrelingua. Le ore di CLIL sono svolte da docenti madrelingua
** SAT o ACADEMIC IELTS: Al IV anno gli studenti dei livelli Advanced devono scegliere se prepararsi a sostenere il test SAT (2 ore di inglese e pensiero critico + 2 ore di matematica) oppure l’ACADEMIC IELTS (4 ore di preparazione in inglese)
Segreteria Didattica
via S. Isaia, 77 – Bologna
Dal lunedì al venerdì: ore 8.00 – ore 15.00
Tel. 051.649.15.60
Mail:
segreterialiceibo@scuolemalpighi.it
receptionliceibo@scuolemalpighi.it
Le procedure e i passi necessari per iscriversi al Malpighi →
Tutte le opportunità messe a disposizione dal Fondo Borse di Studio Malpighi per studiare nelle nostre scuole con un sostegno economico →
COMPILA IL MODULO ONLINE→
Vai al Registro elettronico ClasseViva →