Oltre 140 anni di scuola

Le Scuole Malpighi propongono un percorso formativo condiviso e unitario, dalla Scuola dell’Infanzia ai Licei.

Oggi sono presenti a Bologna, a Castel S. Pietro Terme, a Cento, a S. Agata Bolognese e a S. Giovanni in Persiceto con 7 sedi, 2.000 studenti e oltre 300 tra docenti, tutor ed educatori.

I Licei di Bologna, le scuole di Castel S. Pietro, di Cento, di S. Agata Bolognese e S. Giovanni in Persiceto sono gestite dalla Fondazione Ritiro S. Pellegrino e le Scuole Medie di Bologna dalla Fondazione Card. Carlo Oppizzoni.

Da sempre, le Fondazioni lavorano in maniera sinergica condividendo la proposta educativa in ogni suo aspetto.

Tutto nasce sempre dalla passione per l'educazione

  • 1883 - Don Antonio Costa fonda il Ginnasio G. Mezzofanti presso la Parrocchia di S. Martino Maggiore a Bologna. Da subito si distingue per il consistente numero di insegnanti laici, alcuni dei quali sono anche docenti universitari

    1911 - Dopo alcuni anni nella sede di via S. Alò, la scuola passa in gestione ai Padri Filippini, si sposta in via Monari e prende il nome di Marcello Malpighi
  • 1919 - Accanto al Ginnasio prende avvio l’ Istituto Tecnico. Per un certo periodo, la sede torna ad essere in via S. Alò

    1926 - Diviene preside Mons. Eutemio Grandi che, per 40 anni, segna profondamente la vita della scuola e della città con la fede ed il proprio carisma educativo
  • 1939 - Il Malpighi si sposta in Corte Galluzzi

    1943 - Il Malpighi assume la struttura definitiva di Liceo Scientifico
  • 1975 - La scuola si trasferisce nell’attuale sede di via S. Isaia e pochi anni dopo apre il Liceo Linguistico

    1988 - La Fondazione Ritiro S. Pellegrino diviene ente gestore del Malpighi. Alcuni docenti, sostenuti con forza dal presidente Mons. Benazzi e S.E. Card. Biffi, rilanciano la proposta educativa
  • 1991 - Nasce il Liceo Economico Europeo. La proposta didattica è frutto della stretta collaborazione tra la scuola ed esponenti del mondo universitario e imprenditoriale. Fin da subito vengono messe a disposizione alcune Borse di Studio. Il Cav. E. Montanelli, per primo, investe sull’idea che il Malpighi fornisca un servizio realmente pubblico, aperto a tutti, senza discriminazioni di reddito
  • 1993 - Nascono il Liceo Scientifico ad indirizzo “Ricerca” e il Liceo Linguistico ad indirizzo di “Comunicazione Europea”

    1995 - Diviene preside Elena Ugolini
  • 1999 - Apre la Scuola Media con l’idea di puntare sulle materie “fondanti” come l’Italiano e la Matematica, di curare l’acquisizione di un’ottima padronanza dell’Inglese senza trascurare la parte di laboratorialità in Musica e Arte

    2003 - Viene completamente ristrutturata la sede dei Licei di via S. Isaia, costruita una nuova palestra e nuovi laboratori
  • 2004 - Nasce il Progetto Bologna Rifà Scuola che intende riportare l’educazione al centro dell’attenzione
  • 2005 - Viene inaugurato il Polo Didattico di via Audinot con la nuova Scuola Media e il Centro Specialistico per l’Apprendimento. La realizzazione del Polo Didattico viene sostenuta dalla Fondazione CARISBO con l’impegno del prof. Roversi Monaco e dai fondi del progetto Bologna Rifà Scuola
  • 2007 - Nasce Martino Ti orienta, il progetto orientamento rivolto non solo agli studenti Malpighi ma a tutti i ragazzi di quinta superiore di Bologna e provincia
  • 2008 - La Fondazione Ducati e il Liceo Malpighi creano Fisica in Moto: il laboratorio didattico interattivo di Fisica dedicato agli studenti delle superiori di tutta Italia

    Con il sostegno di S.E. Cardinale Caffarra, il Ritiro S. Pellegrino, con il presidente don G. Porcarelli, rileva le storiche Scuole Visitandine a Castel S. Pietro Terme e lì apre il Liceo Scienze Applicate e la Scuola Media
  • 2016 - Viene inaugurato il Malpighi La.B: il laboratorio di informatica, robotica e automazione, design e progettazione 3D a disposizione dei ragazzi del Malpighi. Primo partner e sostenitore del Malpighi La.B è la famiglia Bonfiglioli

    Il Liceo, prima scuola italiana, diviene sede accreditata per lo svolgimento del test S.A.T.
  • 2016 - Le Scuole Malpighi crescono. La Fondazione Ritiro S. Pellegrino diviene ente gestore delle Scuole Elisabetta Renzi di Cento, una preziosa e vivace realtà educativa con una Scuola per l’Infanzia, una Scuola Primaria ed una Media
  • 2018 - Apre il 4-YearProgramme, il primo Liceo Linguistico quadriennale a Bologna con una didattica con approccio internazionale
  • 2018 - Nasce la seconda Scuola Media di Bologna: il Campus di Villa Revedin, un modo nuovo di interpretare l’esperienza educativa. 2200 mq. dedicati alla scuola, 11 ettari di parco, orto didattico, laboratori di scienze, tecnologia e STEAM. Aule all'aperto e area sportiva
  • 2020 - Con il contributo di FAAC viene realizzato l’Obeya Lab che assieme al Malpighi La.B costituisce il polo laboratoriale dei Licei Malpighi di Bologna
  • Scuole Medie Malpighi Revedin Sport Park
    2021 - Grazie a UnipolSai, nel parco di Villa Revedin vengono realizzate le aree per i diversi sport: pallone pressostatico, campo calcio a 5 e area multisport
  • 2021 - La Fondazione Ritiro S. Pellegrino diviene ente gestore delle Scuole Suor Teresa Veronesi, una storica realtà educativa di S. Agata Bolognese con una Scuola per l’Infanzia e una Scuola Primaria e con la sede della Scuola Media a S. Giovanni in Persiceto
  • 2021 - Con Imparare con Passione si consolida il rapporto con Fondazione Campari che sostiene con borse di Studio e Summer School ad Harvard gli studenti meritevoli dei Licei di Bologna
  • 2022 - A Bologna apre il Liceo TrED, il Liceo Scienze Applicate quadriennale per la Transizione Ecologica e Digitale

    A Cento con l'inaugurazione della sede di via Matteotti, completamente ristrutturata, le Scuole Malpighi diventano un unico Polo con giardino didattico
  • 2022 - A S. Agata B. nasce la collaborazione con Lamborghini grazie alla quale apre Neverending Stories, la prima biblioteca di libri in inglese per i bimbi 0-10 anni. In seguito apre Agorà, uno spazio multifunzione per le attività dei bimbi della Primaria e per il territorio
  • 2023 - A S. Giovanni in P. nasce la collaborazione con Banca di Bologna grazie alla quale apre La Bottega delle Arti, lo spazio per l'espressività artistica dei ragazzi. A settembre apre la seconda sezione della Scuola Media presso i nuovi locali di via Gandolfi
  • 2024 - A Cento la Scuola Media viene accreditata come Scuola Cambridge con un curriculum bilingue
  • 2024 - Prende avvio La Scuola del futuro, il Piano strategico che traccia lo sviluppo delle Scuole Malpighi al 2030
  • 2025 - Il Liceo Scientifico di Bologna diventa Plus, con una proposta didattica innovativa e workshop specializzati in collaborazione con le maggiori Università
Condividi