La proposta del Liceo Tr.E.D. – Liceo delle Scienze Applicate per la transizione ecologica e digitale quadriennale – è stata approvata nell’ambito del “Piano nazionale di innovazione ordinamentale per l’ampliamento e l’adeguamento della sperimentazione di percorsi quadriennali di istruzione secondaria di secondo grado agli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza #nextgenerationitalia (PNRR)”.
Il corso di studi permette di conseguire la maturità Scientifica delle Scienze Applicate ed è riconosciuto da tutte le università italiane e straniere. È un liceo nuovo nel metodo e nei contenuti: progettato con università e imprese per vivere da protagonisti la transizione ecologica e digitale.
Attraverso un dialogo educativo continuo tra scuole di pari grado, università e imprese, introduce un nuovo modo di imparare e di insegnare per favorire la crescita cognitiva, motivazionale e relazionale, promuovendo la curiosità e la passione per l’apprendimento.
Il progetto è nato dalla collaborazione, durante la presidenza SNAM, del Consorzio ELIS (un gruppo di oltre 100 imprese e 4 università – Politecnico di Milano, Università Bocconi, Università di Padova e Università Tor Vergata) con una rete di 28 Licei in tutta Italia.
I contenuti didattici sono sviluppati dalle 4 Università e dalle aziende del Consorzio per la realizzazione di comuni progetti finalizzati all’innovazione.
• POLITECNICO DI MILANO: Transizione ecologica e digitale, Valutazione
• UNIVERSITÀ BOCCONI MILANO: Modelli Organizzativi
• UNIVERSITÀ TOR VERGATA ROMA: Sostenibilità e sfide globali
• UNIVERSITÀ DI PADOVA: Neuroscienze e apprendimento
Rettrice: prof. Elena Ugolini
Preside: prof. Marco Ferrari
Vicepresidi: prof. Roberto Mastri – prof. Giovanni Raccichini
Il progetto prevede la costituzione di una sola classe. Le domande di iscrizione verranno prese in considerazione in base all’ ordine di arrivo e ai documenti richiesti. La scuola si riserva di chiedere un colloquio orientativo motivazionale vista la natura sperimentale del percorso di studi.
DISCIPLINE | I° | II° | III° | IV° |
SCIENZE e TECNOLOGIA | ||||
Scienze Naturali | 4 | 4 | 4 | 4 |
Computer Science | 3 | 3 | 3 | 3 |
Fisica | 3 | 3 | 3 | 3 |
Disegno, arte e Progettazione 3D | 2 | 2 | 2 | 2 |
MATEMATICA | ||||
Matematica | 5 | 5 | 5 | 5 |
HUMANITIES | ||||
Italiano | 5 | 5 | 4 | 4 |
Storia e Geografia (CLIL I° anno) | 4* | - | - | - |
Storia e Geopolitica (CLIL dal II° al IV° anno) | - | 2* | 2* | 2* |
Filosofia, Logica e Argomentazione | - | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica | 1 | 1 | 1 | 1 |
Sport e salute | 2 | 2 | 2 | 2 |
LINGUA STRANIERA | ||||
Inglese°: Lingua e Cultura | 4 | 4 | 4** | 4 |
Materia CLIL* | ||||
ORE SETTIMANALI | 33 | 33 | 33 | 33 |
La settimana scolastica è dal LUNEDI‘ al VENERDI‘
___
Il Workshop è settimanale e si svolge il mercoledì pomeriggio.
°Compresenza con un lettore madrelingua.
** SAT o CAE: Al IV anno gli studenti del livello Advanced devono scegliere se prepararsi a sostenere il test SAT (2 ore di inglese e pensiero critico + 2 ore di matematica) oppure il CAE – Certificate in Advanced English. (4 ore di preparazione in inglese). Entrambi con docenti madrelingua.
TRANSIZIONE ECOLOGICA E SVILUPPO SOSTENIBILE
Il programma affronta il tema dei beni comuni quali ambiente, salute, nutrizione, economia circolare, nella consapevolezza che i temi ambientali siano legati profondamente alle trasformazioni sociali, costituendo due facce della stessa medaglia.
Discipline coinvolte
SCIENZA E TECNOLOGIA
Cambiamenti climatici, materiali, gestione rifiuti, mobilità sostenibile, nutrizione
HUMANITIES
Sfide globali relative ai common goods: salute, diseguaglianze sociali, migrazioni, istruzione inclusiva, economia circolare
TRANSIZIONE DIGITALE
Obiettivo è far conoscere le principali applicazioni delle tecnologie digitali e i presupposti teorici necessari a comprenderne il funzionamento di base. Lo scopo è di formare persone consapevoli delle potenzialità di questi strumenti che stanno cambiando e cambieranno le nostre vite.
Discipline coinvolte
SCIENZA, ARTE E TECNOLOGIA
Informatica, intelligenza artificiale, robotica, biologia, bioinformatica
Tutti i Licei della rete svolgono il WORKSHOP nel medisimo giorno in modo da avere la possibilità di realizzare progetti e seguire lezioni comuni.
Ogni anno scolastico sono previste 3 settimane di approfondimento delle tematiche relative alla transizione ecologica e digitale:
• PRIMO BIENNIO – materie di base e apertura al mondo (scienze della terra, geografia, global mindset)
• SECONDO BIENNIO – lavoro per gruppi di livello e opzionalità anche in ottica di orientamento alla scelta post diploma
Sono previste settimane laboratoriali di approfondimento sia per il PRIMO sia per il SECONDO BIENNIO.
• Tra il II e III anno Summer Job (PCTO): 2 settimane full time di presso aziende, studi professionali e/o laboratori
• Tra il III e IV anno Erasmus PLUS: uno, due o tre mesi di lavoro/studio/volontariato all’estero
Tutte le opportunità messe a disposizione dal Fondo Borse di Studio Malpighi per studiare nelle nostre scuole con un sostegno economico →
Fondazione Ritiro San Pellegrino 2020/21:
Segreteria Didattica
via S. Isaia, 77 – Bologna
Dal lunedì al venerdì: ore 8.00 – ore 15.00
Tel. 051.649.15.60
Mail:
segreterialiceibo@scuolemalpighi.it
receptionliceibo@scuolemalpighi.it