Malpighi Infanzia Gioco e psicomotricità

GIOCO e PSICOMOTRICITA'


Alla scoperta di sè e del mondo

  • Gioco

    Libero e strutturato è parte integrante della giornata educativa. I bambini, quando giocano, sorprendono se stessi e nella sorpresa acquisiscono nuove modalità per entrare in relazione con il mondo esterno. Nel gioco i bambini sviluppano le potenzialità cognitive, affettive e relazionali.

     

  • Psicomotricità

    La psicomotricità ha lo scopo di sviluppare tre aspetti fondamentali nel bambino:
    1. Il piacere motorio (il piacere di muoversi, vivere il movimento attraverso tutto il corpo: correre, scivolare, saltare, rotolare, sperimentare la velocità e la caduta).
    2. L’evoluzione e la facilitazione dei processi di comunicazione (favorire la relazione con gli altri attraverso il movimento condiviso e l’interazione con gli oggetti).
    3. Lo sviluppo della creatività (come rottura e superamento delle stereotipie, delle ripetitività nel movimento e nel gioco).
    Il percorso si svolge in una sala dedicata alle attività motorie e prevede la durata di 9 incontri di cinquanta minuti per tutte le età.